Il Registro Bike.it

Informazioni sul Registro delle bici contro il furto | Registro.Bike.it

Accesso libero
L’accesso alla marcatura / punzonatura e alla registrazione è libero:
– tutti gli utenti devono poter marcare e registrare la loro bici gratuitamente;
– la marcatura può essere fatta con qualsiasi strumento. Chiunque disponga di tecniche di marcatura e di supporto logistico è benvenuto e verrà segnalato sul Registro delle bici contro il furto;

La registrazione delle persone
– le persone che vogliono registrare una bici devono registrarsi sul sistema;
– la registrazione è gratuita;
– la registrazione avviene on-line con Codice Fiscale e Documento d’Identità;
– la registrazione vien fatta autonomamente anche da casa o da App;
– la registrazione deve essere validata attraverso il controllo dell’indirizzo di posta elettronica.

L’inserimento delle bici
– ciascuna persona può inserire / digitalizzare sul sistema al massimo 3 biciclette;
– il Registro rilascia un codice identificativo per ciascuna bicicletta;
– tale codice viene usato nel caso vi siano passaggi di proprietà, per denunce ed altre procedure;

Vendita e acquisto bici:
– i passaggi di proprietà delle bici sono gestiti dal sistema in autonomia tra le parti (l’acquirente inserisce il codice della bici, il venditore convalida via email, il sistema registra il nuovo possessore);
– i mercati on-line dell’usato dovranno esporre se una bici in vendita è registrata o meno;
– chi acquisterà una bici marcata senza verificarne la provenienza potrà incorrere nel reato di ‘incauto acquisto’;

Furto bici:
– in caso di furto della bici, l’utente deve sporgere denuncia alle Forze di Polizia e deve darne notizia immediatamente sul registro;
– le Forze di Polizia hanno accesso rapido alle informazioni di ciascuna bicicletta marcata. Possono verificare i dati del ‘proprietario’ della bici attraverso App;
– le Forze di Polizia dispongono di appositi strumenti di back-office per riassegnare le bici rubate e rinvenute;
– in accordo con l’utente e con le Forze di Polizia locali, le bici rubate verranno esposte su apposite pagine on-line. Anche su facebook.

Dove marcare la bici
– su Registro.Bike.It saranno indicati tutti i posti in cui è possibile marcare la bici. Per ciascun posto verrà specificata la tecnica adottata ed eventuali costi per il servizio.
– su Registro.Bike.it saranno pubblicati tutorial e linee guida per eseguire la marcatura e la registrazione autonomamente. Utilizzando ad esempio eventuali codici univoci presenti sul telaio.

Marcatura a micro-percussione su un vecchio telaio.

Costo del Registro
– Nessun costo fisso è dovuto per l’utilizzo del Registro;

Contro il furto delle bici
Furto e ricettazione delle bici, generano un forte disagio e hanno conseguenze rilevanti. Tra di esse:
– danno economico per il cittadino,
– viene sacrificato il mezzo di trasporto più salutare,
– inibizione degli acquisti,
– si sposta la scelta d’acquisto verso mezzi più economici e meno performanti,
– consente la diffusione di delinquenza,
– genera ricettazione e mercato nero ai danni dei rivenditori.

La marcatura fisica delle bici e la digitalizzazione possono limitare il mercato delle bici rubate o addirittura bloccarlo alla radice:
– una bici marcata è facilmente identificabile,
– il ladro non può azzardare la vendita di una bici ben marcata,
– l’acquirente di una bici può verificarne la provenienza,
– le Forze dell’Ordine possono risalire velocemente al proprietario di una bici,
– diventa possibile riconsegnare le bici rubate,
– chiediamo ai siti di usato di specificare se la bici in vendita è marcata o meno,
– le bici marcate acquistano valore perché più facili da vendere.

Ci vogliono iniziative concrete e durature di lotta al furto.

 

Video Teaser evento di marcatura bici per Milano Digital Week – marzo 2018